Jamon Patanegra – L’Eccellenza Spagnola Il Jamon Patanegra, simbolo della gastronomia spagnola, nasce dai maiali iberici allevati nei pascoli e nutriti a ghiande. Il risultato è un prosciutto dal sapore complesso, con note dolci e nocciolate, e una morbidezza unica. Ogni fetta racconta tradizione, territorio e passione, rendendolo un’esperienza culinaria senza pari.

Il Jamon Patanegra, o Jamon Iberico, è una delle massime espressioni dell’arte gastronomica spagnola, risultato di tradizione, passione e cura artigianale.

Cos’è il Jamon Patanegra?

Deriva dai maiali di razza iberica, noti per gli zoccoli neri (“pata negra”), allevati liberi nei pascoli di regioni come Extremadura e Huelva. Durante la montanera, si nutrono di ghiande, che donano al prosciutto il suo sapore unico.

Il Processo di Produzione

  1. Allevamento e Alimentazione: I maiali seguono una dieta ricca di ghiande, che conferisce qualità al grasso.
  2. Salatura e Stagionatura: Le cosce maturano dai 24 ai 48 mesi in ambienti controllati, sviluppando un profilo aromatico complesso.
  3. Taglio a Mano: I maestri cortadores tagliano fette sottili, valorizzando sapore e consistenza.

Le Varietà del Jamon Iberico

Bellota: La più pregiata, da maiali alimentati esclusivamente a ghiande.

Cebo de Campo: Maiali allevati all’aperto con ghiande e mangimi naturali.

Cebo: Maiali alimentati con cereali in spazi chiusi.

Il Sapore e gli Abbinamenti

Con note dolci, nocciolate e una morbidezza unica, il Jamon Patanegra si scioglie in bocca.

Per esaltarlo:

  • Vini: Un rosso come il Rioja o un bianco come l’Albariño.
  • Formaggi: Manchego per un tocco autentico.
  • Pane e Olio: Semplice ma perfetto. Perché Scegliere il Jamon Patanegra?
  • È molto più di un prosciutto: è cultura, storia e territorio.

Ogni fetta racconta una tradizione unica, ideale per chi cerca un’esperienza gastronomica senza pari. Portare il Jamon Patanegra in tavola significa celebrare il meglio della Spagna.